MONTESSORI: STRATEGIA EDUCATIVA E METODO 300 ORE - 8 CFU
Obiettivi | Il corso, fruibile, in modalità E-learning tranne che per le ore di tirocinio, è della durata di 500 ore, è finalizzato all’acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici implementati da Maria Montessori, completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate, lette secondo la chiave educativa contemporanea senza però modificarne i cardini. |
Titoli di ammissione |
|
Destinatari |
|
OBIETTIVIIl corso, in modalità Elearning, tranne che per le ore di tirocinio, è della durata di 500 ore ed è finalizzato |
LE PRINCIPALI AREE1. Il contesto 2. Gli strumenti a supporto dell’azione 3. Le competenze fondamentali METODOLOGIE DIDATTICHERisultano particolarmente importanti le competenze metodologiche e didattiche relative alla progettazione educativa e articolate in idoneo possesso di strumenti per l’analisi delle situazioni educative, colte sotto i vari profili sociali (anche dal punto di vista storico) geografico-territoriali, culturali e psicologici, l’adeguata padronanza di metodi di progettazione educativa, formativa e didattica; l’idoneo possesso di strategie organizzative e gestionali dell’intervento educativo e formativo, l’adeguata padronanza di procedure di monitoraggio e di valutazione degli interventi educativi e formativi . |
CONVENZIONE PROPOSTA TRA: | UNI-C.A.R.I.F., soggetto accreditato ai sensi della direttiva 170 del 2016 DIOSCURI SRL, casa editrice. |
MODALITA’ SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI | Piattaforma e-learning |
TITOLI DI AMMISSIONE | • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. • Diploma d’istruzione secondaria |
DESTINATARI | • Il Corso è rivolto a coloro che intendono acquisire una elevata qualificazione relativa ai profili e alle funzioni connessi con l’esercizio dell’educazione e della didattica in campo scolastico e può costituire un’ottima opportunità di formazione in servizio per i docenti e aspiranti tali. • Il corso è aperto a tutti gli interessati, ai quali verrà rilasciato un Attestato di abilitazione, fruibile per l’inserimento e aggiornamento delle graduatorie per l’accesso all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria, secondo le norme vigenti. |
UTILIZZAZIONE DEL CORSO | Il titolo acquisito con il Corso di consente l’aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini del riconoscimento del punteggio relativo alla valutazione titoli del personale docente della Scuola italiana. Le prospettive occupazionali sono riferite anche agli asili nido, case di accoglienza, centri di aggregazione giovanili, centri educativo ricreativi, centri per bambini e famiglie, centri socioeducativi, centri di formazione professionale ma anche comunità alloggio, comunità familiari, comunità educative, servizio educativo territoriale, servizio educativo domiciliare, servizio di formazione permanente degli operatori socio-educativi e servizi integrativi della prima infanzia. |
N. ORE TOTALI: (8 CFU 200 ore totali) | LEZIONI TEORICHE ORE 300 ESERCITAZIONI N. ORE 100 TIROCINIO OBBLIGATORIO N. ORE: 100 Il tirocinio si svolgerà presso le scuole del territorio, previo la stipula di apposita convenzione. Il tirocinio diretto può essere sostituito da tirocini indiretti. Possibilità di esonero per servizio in scuola paritaria o statale, subordinato a: • Attestato di servizio rilasciato dall’istituto o in autocertificazione; • Relazione a cura dello studente, redatta in forma libera, in cui siano riportate le attività svolte, competenze acquisite, risultati ottenuti ed eventuali ulteriori informazioni utili alla valutazione. ALTRA DIDATTICA Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.) • LABORATORI DIDATTICI/ESERCITAZIONI E PROJECT WORK • COACHING ON LINE • Relazione finale |
DURATA CORSO | III edizione DICEMBRE 2020-APRILE 2021 |
PROCEDURA D’ISCRIZIONE | I primi 30 iscritti sono esenti dal test d’ammissione |
PROCEDURA D’ISCRIZIONE | I primi 30 iscritti sono esenti dal test d’ammissione |
ATTIVAZIONE CORSO | N° minimo per l’attivazione: 30 iscritti |
VERIFICHE INTERMEDIE | Previste al termine di ciascun modulo e inerenti alle esercitazioni |
ESAME FINALE (Obbligatorio) | Relazione finale |
ATTREZZATURE | Piattaforma e-learning |
MATERIALE DIDATTICO | PUBBLICAZIONI DISPENSE ON LINE |